• Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato di redazione
  • Ricerca avanzata
  • ACCEDI A FISCOPRATICO
  • Abbonati
Info
  • Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato di redazione
  • Ricerca avanzata
  • ACCEDI A FISCOPRATICO
  • Abbonati

Euroconference News Euroconference News

venerdì 9 maggio 2025

  • FISCO E PATRIMONIO
    • AGEVOLAZIONI
    • DICHIARAZIONI
    • ENTI NON COMMERCIALI
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • IMPOSTE INDIRETTE
    • IMPOSTE SUL REDDITO
    • IMU E TRIBUTI LOCALI
    • IVA
    • OPERAZIONI STRAORDINARIE
    • PATRIMONIO E TRUST
    • REDDITO IMPRESA E IRAP
  • ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
    • ACCERTAMENTO
    • CONTENZIOSO
    • ISTITUTI DEFLATTIVI
    • PENALE TRIBUTARIO
    • RISCOSSIONE
  • SOCIETÀ E BILANCIO
    • BILANCIO
    • CONTABILITÀ
    • CONTROLLO
    • CRISI D’IMPRESA
    • DIRITTO SOCIETARIO
    • GUIDA ALLE SCRITTURE CONTABILI
    • VIGILANZA E REVISIONE
  • LENTE SULLA RIFORMA
  • IN PRATICA
    • CASI OPERATIVI
    • GUIDA AGLI ADEMPIMENTI
    • RASSEGNA AI
  • MONDO PROFESSIONE
    • SCENARIO PROFESSIONI
    • CRESCITA PROFESSIONALE
    • DIGITALIZZAZIONE
    • EDITORIALI
    • IN DIRETTA
    • LAVORO E PREVIDENZA
    • ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
    • OSSERVATORIO IMPRESE E PROFESSIONI
    • ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI
    • PROFESSIONISTI
  • FISCO E PATRIMONIO +
    • AGEVOLAZIONI
    • DICHIARAZIONI
    • ENTI NON COMMERCIALI
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • IMPOSTE INDIRETTE
    • IMPOSTE SUL REDDITO
    • IMU E TRIBUTI LOCALI
    • IVA
    • OPERAZIONI STRAORDINARIE
    • PATRIMONIO E TRUST
    • REDDITO IMPRESA E IRAP
  • ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO +
    • ACCERTAMENTO
    • CONTENZIOSO
    • ISTITUTI DEFLATTIVI
    • PENALE TRIBUTARIO
    • RISCOSSIONE
  • SOCIETÀ E BILANCIO +
    • BILANCIO
    • CONTABILITÀ
    • CONTROLLO
    • CRISI D’IMPRESA
    • DIRITTO SOCIETARIO
    • GUIDA ALLE SCRITTURE CONTABILI
    • VIGILANZA E REVISIONE
  • LENTE SULLA RIFORMA
  • IN PRATICA +
    • CASI OPERATIVI
    • GUIDA AGLI ADEMPIMENTI
    • RASSEGNA AI
  • MONDO PROFESSIONE +
    • SCENARIO PROFESSIONI
    • CRESCITA PROFESSIONALE
    • DIGITALIZZAZIONE
    • EDITORIALI
    • IN DIRETTA
    • LAVORO E PREVIDENZA
    • ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
    • OSSERVATORIO IMPRESE E PROFESSIONI
    • ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI
    • PROFESSIONISTI
  • CONTENZIOSO

    L’articolo 16-ter, D.L. 131/2024 (c.d. “Decreto Salva-infrazioni”), introdotto, in sede di conversione, dalla L. 166/2024, in recepimento del principio espresso dalla Corte di Giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-94/19 dell’11 marzo 2020 (San Domenico Vetraria), ha abrogato l’articolo 8, comma 35, L. 67/1988, secondo cui non sono rilevanti ai fini Iva i…

    +

    Il regime Iva del distacco di personale dal 1° gennaio 2025

    di Marco Peirolo - 9 Maggio 2025

    L’articolo 16-ter, D.L. 131/2024 (c.d. “Decreto Salva-infrazioni”), introdotto, in sede di conversione, dalla L. 166/2024, in recepimento del principio espresso dalla Corte di Giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-94/19 dell’11 marzo 2020 (San Domenico Vetraria), ha abrogato l’articolo 8, comma 35, L. 67/1988, secondo cui non sono rilevanti ai fini Iva i…

GUIDA ALLE SCRITTURE CONTABILI

Al fine della corretta imputazione contabile delle spese per acquisto o produzione dei software occorre dapprima fare un distinguo tra “software di base” e “software applicativi”. I primi, software di base, sono rappresentati dai programmi necessari per il funzionamento dei PC, essi sono quindi costituiti dai sistemi operativi di uso comune (es. programmi Office). I…

+

La rilevazione contabile delle spese per acquisto o produzione dei software

di Viviana Grippo - 9 Maggio 2025

Al fine della corretta imputazione contabile delle spese per acquisto o produzione dei software occorre dapprima fare un distinguo tra “software di base” e “software applicativi”. I primi, software di base, sono rappresentati dai programmi necessari per il funzionamento dei PC, essi sono quindi costituiti dai sistemi operativi di uso comune (es. programmi Office). I…

OPERAZIONI STRAORDINARIE

Il primo commento ufficiale alle numerose novità normative apportate dal D.Lgs. 192/2024 alla disciplina del reddito d’impresa (ma non solo di impresa) non arriva, come sarebbe auspicabile dalla Agenzia delle entrate, bensì da Assonime che, con la Circolare n. 10/2025, inizia i commenti ai nuovi provvedimenti legislativi. Il primo commentato è l’articolo 17, D.Lgs. 192/2024,…

+

Come cambia il conferimento di azienda

di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365 - 9 Maggio 2025

Il primo commento ufficiale alle numerose novità normative apportate dal D.Lgs. 192/2024 alla disciplina del reddito d’impresa (ma non solo di impresa) non arriva, come sarebbe auspicabile dalla Agenzia delle entrate, bensì da Assonime che, con la Circolare n. 10/2025, inizia i commenti ai nuovi provvedimenti legislativi. Il primo commentato è l’articolo 17, D.Lgs. 192/2024,…

CONTENZIOSO

La Riforma fiscale ha ridisegnato i confini dell’attività dell’Amministrazione finanziaria, volta al recupero dei crediti d’imposta scorrettamente utilizzati in compensazione, in quanto viziati di inesistenza, ovvero di non spettanza. La varietà e la mole dei crediti d’imposta in circolazione nel nostro sistema, invero, ha imposto al Legislatore tributario a metter mano a un completo e…

+

Atto di recupero crediti alla prova dell’accertamento con adesione

di Silvio Rivetti - 9 Maggio 2025

La Riforma fiscale ha ridisegnato i confini dell’attività dell’Amministrazione finanziaria, volta al recupero dei crediti d’imposta scorrettamente utilizzati in compensazione, in quanto viziati di inesistenza, ovvero di non spettanza. La varietà e la mole dei crediti d’imposta in circolazione nel nostro sistema, invero, ha imposto al Legislatore tributario a metter mano a un completo e…

CRISI D'IMPRESA

Per le imprese in difficoltà finanziaria una prima possibile soluzione da perseguire, rispetto al ricorso ai più impattanti strumenti forniti dal Codice della crisi (in primis la Composizione negoziata), è rappresentata dalla sospensione temporanea del pagamento delle rate dei mutui bancari. Visto l’intensificarsi di richieste in tal senso da parte delle imprese italiane, di recente…

+

La sospensione delle rate dei finanziamenti bancari per le imprese in temporanea difficoltà finanziaria

di Fabio Giommoni - 9 Maggio 2025

Per le imprese in difficoltà finanziaria una prima possibile soluzione da perseguire, rispetto al ricorso ai più impattanti strumenti forniti dal Codice della crisi (in primis la Composizione negoziata), è rappresentata dalla sospensione temporanea del pagamento delle rate dei mutui bancari. Visto l’intensificarsi di richieste in tal senso da parte delle imprese italiane, di recente…

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI

La detrazione degli interessi su mutuo rinegoziato

di Laura Mazzola - 8 Maggio 2025

Deposito del bilancio 2024

di Alessandro Bonuzzi - 7 Maggio 2025

I proventi finanziari esteri in dichiarazione

di Laura Mazzola - 6 Maggio 2025

Comunicazione dei controlli fiscali senza rilievi

di Alessandro Bonuzzi - 5 Maggio 2025

Imposta di bollo sulle fatture elettroniche 2025

di Alessandro Bonuzzi - 30 Aprile 2025

EDITORIALI

La compliance antiriciclaggio nei professionisti: regole e strumenti  

di Milena Montanari - 9 Maggio 2025

MONDO PROFESSIONE
  • EDITORIALI

    La compliance antiriciclaggio nei professionisti: regole e strumenti  

    di Milena Montanari - 9 Maggio 2025

  • PROFESSIONISTI

    Come prepararsi alle scadenze: la gestione della pratica 730

    di Elis Karaj – Consulente di BDM Associati SRL - 7 Maggio 2025

  • SCENARIO PROFESSIONI

    Scenario delle Professioni 2025, tra sostenibilità, innovazione e nuovi modelli organizzativi

    di Milena Montanari - 5 Maggio 2025

  • IN DIRETTA

    Euroconference In Diretta puntata del 29 aprile 2025

    di Euroconference Centro Studi Tributari - 29 Aprile 2025

  • EDITORIALI

    BonelliErede ed Euroconference insieme: torna il master su capitali e operazioni straordinarie per la crescita

    di Milena Montanari - 28 Aprile 2025

  • ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A

    La cessione della quota di Studio Associato: risvolti anche nel passaggio al regime forfettario?

    di Riccardo Conti di MpO & Partners - 24 Aprile 2025

Esperto AI Risponde – Focus Dichiarativi

Scenario delle Professioni 2025

FISCOPRATICO

CORSI IN EVIDENZA
  • Revisione legale: percorso di approfondimento

    Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)

  • Controllo di gestione e finanza aziendale

    Sede WEB 15/05/2025, 22/05/2025, 29/05/2025, 05/06/2025, 12/06/2025, 19/06/2025 (14.00 - 18.00)

  • Novità riforma accertamento e contenzioso

    Sede WEB 07/05/2025, 14/05/2025, 21/05/2025, 28/05/2025, 04/06/2025 (14.30 - 17.30)

Verifica fiscale ed esterovestizione

TS CYBERSICURITY

JBC

Magro Associati

ARCADIA

Euroconference in diretta

Iscrizione newsletter Euroconference News

Mpo home4

I PIÙ LETTI DELLA SETTIMANA
  • Più letti
  • Recenti
  • Commenti
  • 1
    Deposito del bilancio 2024

    di Alessandro Bonuzzi - 7 Maggio 2025

  • 2
    Comunicazione dei controlli fiscali senza rilievi

    di Alessandro Bonuzzi - 5 Maggio 2025

  • 3
    Ma è realmente abusivo l’accantonamento di liquidità nella holding?

    di Ennio Vial - 7 Maggio 2025

  • 4
    Successione: come determinare il valore delle partecipazioni donate

    di Angelo Ginex - 7 Maggio 2025

  • 5
    La contabilizzazione degli investimenti in vigneti

    di Emanuele Arrighetti - 5 Maggio 2025

TeamSystem Via Libera side

TeamSystem Banner Studio

Euroconference NEWS è una testata registrata al Tribunale di Verona Reg. n. 1993 del 05/09/2013
Direttore responsabile Sandro Cerato
Copyright 2016 © Gruppo Euroconference S.p.A.
Via E. Fermi, 11 - 37135 Verona - info@ecnews.it - Privacy Policy - Cookie Policy
Capitale Sociale € 300.000,00 i.v. C.F. P.IVA Iscrizione Registro Imprese di Verona 02776120236