-
L’articolo 16-ter, D.L. 131/2024 (c.d. “Decreto Salva-infrazioni”), introdotto, in sede di conversione, dalla L. 166/2024, in recepimento del principio espresso dalla Corte di Giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-94/19 dell’11 marzo 2020 (San Domenico Vetraria), ha abrogato l’articolo 8, comma 35, L. 67/1988, secondo cui non sono rilevanti ai fini Iva i…
+Il regime Iva del distacco di personale dal 1° gennaio 2025
di Marco Peirolo - 9 Maggio 2025
L’articolo 16-ter, D.L. 131/2024 (c.d. “Decreto Salva-infrazioni”), introdotto, in sede di conversione, dalla L. 166/2024, in recepimento del principio espresso dalla Corte di Giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-94/19 dell’11 marzo 2020 (San Domenico Vetraria), ha abrogato l’articolo 8, comma 35, L. 67/1988, secondo cui non sono rilevanti ai fini Iva i…
GUIDA ALLE SCRITTURE CONTABILI

Al fine della corretta imputazione contabile delle spese per acquisto o produzione dei software occorre dapprima fare un distinguo tra “software di base” e “software applicativi”. I primi, software di base, sono rappresentati dai programmi necessari per il funzionamento dei PC, essi sono quindi costituiti dai sistemi operativi di uso comune (es. programmi Office). I…
+La rilevazione contabile delle spese per acquisto o produzione dei software
di Viviana Grippo - 9 Maggio 2025
Al fine della corretta imputazione contabile delle spese per acquisto o produzione dei software occorre dapprima fare un distinguo tra “software di base” e “software applicativi”. I primi, software di base, sono rappresentati dai programmi necessari per il funzionamento dei PC, essi sono quindi costituiti dai sistemi operativi di uso comune (es. programmi Office). I…

Il primo commento ufficiale alle numerose novità normative apportate dal D.Lgs. 192/2024 alla disciplina del reddito d’impresa (ma non solo di impresa) non arriva, come sarebbe auspicabile dalla Agenzia delle entrate, bensì da Assonime che, con la Circolare n. 10/2025, inizia i commenti ai nuovi provvedimenti legislativi. Il primo commentato è l’articolo 17, D.Lgs. 192/2024,…
+Come cambia il conferimento di azienda
di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365 - 9 Maggio 2025
Il primo commento ufficiale alle numerose novità normative apportate dal D.Lgs. 192/2024 alla disciplina del reddito d’impresa (ma non solo di impresa) non arriva, come sarebbe auspicabile dalla Agenzia delle entrate, bensì da Assonime che, con la Circolare n. 10/2025, inizia i commenti ai nuovi provvedimenti legislativi. Il primo commentato è l’articolo 17, D.Lgs. 192/2024,…

La Riforma fiscale ha ridisegnato i confini dell’attività dell’Amministrazione finanziaria, volta al recupero dei crediti d’imposta scorrettamente utilizzati in compensazione, in quanto viziati di inesistenza, ovvero di non spettanza. La varietà e la mole dei crediti d’imposta in circolazione nel nostro sistema, invero, ha imposto al Legislatore tributario a metter mano a un completo e…
+Atto di recupero crediti alla prova dell’accertamento con adesione
di Silvio Rivetti - 9 Maggio 2025
La Riforma fiscale ha ridisegnato i confini dell’attività dell’Amministrazione finanziaria, volta al recupero dei crediti d’imposta scorrettamente utilizzati in compensazione, in quanto viziati di inesistenza, ovvero di non spettanza. La varietà e la mole dei crediti d’imposta in circolazione nel nostro sistema, invero, ha imposto al Legislatore tributario a metter mano a un completo e…

Per le imprese in difficoltà finanziaria una prima possibile soluzione da perseguire, rispetto al ricorso ai più impattanti strumenti forniti dal Codice della crisi (in primis la Composizione negoziata), è rappresentata dalla sospensione temporanea del pagamento delle rate dei mutui bancari. Visto l’intensificarsi di richieste in tal senso da parte delle imprese italiane, di recente…
+La sospensione delle rate dei finanziamenti bancari per le imprese in temporanea difficoltà finanziaria
di Fabio Giommoni - 9 Maggio 2025
Per le imprese in difficoltà finanziaria una prima possibile soluzione da perseguire, rispetto al ricorso ai più impattanti strumenti forniti dal Codice della crisi (in primis la Composizione negoziata), è rappresentata dalla sospensione temporanea del pagamento delle rate dei mutui bancari. Visto l’intensificarsi di richieste in tal senso da parte delle imprese italiane, di recente…
-
Revisione legale: percorso di approfondimento
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)
-
Controllo di gestione e finanza aziendale
Sede WEB 15/05/2025, 22/05/2025, 29/05/2025, 05/06/2025, 12/06/2025, 19/06/2025 (14.00 - 18.00)
-
Novità riforma accertamento e contenzioso
Sede WEB 07/05/2025, 14/05/2025, 21/05/2025, 28/05/2025, 04/06/2025 (14.30 - 17.30)
-
1Deposito del bilancio 2024
di Alessandro Bonuzzi - 7 Maggio 2025
-
2Comunicazione dei controlli fiscali senza rilievi
di Alessandro Bonuzzi - 5 Maggio 2025
-
3Ma è realmente abusivo l’accantonamento di liquidità nella holding?
di Ennio Vial - 7 Maggio 2025
-
4Successione: come determinare il valore delle partecipazioni donate
di Angelo Ginex - 7 Maggio 2025
-
5La contabilizzazione degli investimenti in vigneti
di Emanuele Arrighetti - 5 Maggio 2025